Manifesto
“Orandum est ut sit mens sana in corpore sano” scriveva il poeta latino Giovenale nelle sue Satire, “È auspicabile che vi sia una mente sana in un corpo sano”; e l’etimologia sanscrita della parola ‘Salute’ rimanda proprio all’integrità: è sano ciò che è integro, ciò che non è diviso, separato.
Ecco perché MensCorpore suggerisce riflessioni, propone attività, sviluppa progetti, facilita esperienze che aiutino chi le attraversa a crescere in modo integrato e integrale. Mettendo in relazione le molteplici dimensioni in cui si declina la nostra vita (professionale, affettiva, genitoriale…) e i Sistemi di cui siamo parte (famiglia, azienda, società, natura…).
Ciò significa per noi coltivare una visione ‘saggia’, ovvero consapevole della condizione di sostanziale interdipendenza in cui siamo immersi. Alla luce della quale diventa evidente che, in fondo, la cura di sé e del prossimo (esseri umani, creature viventi, ambienti fisici, naturali…) sono due facce della stessa medaglia. A livello personale come in ambito lavorativo, per i singoli individui come per i gruppi, nelle organizzazioni aziendali come in quelle scolastiche o sanitarie.
Noi ci muoviamo in questa direzione mettendo in gioco competenze, attitudini, riflessioni e intuizioni maturate in anni di lavoro, studio e sperimentazioni. In dialogo fertile con coloro che si trovano sullo stesso percorso, gustando il sano piacere d’imparare insieme.
Le Sorgenti del Ben-Essere

Corpo

Corpo
Il ben-essere passa innanzitutto dalla salute del corpo. E’ importante tutelarne l'elasticità, il tono e la postura, mantenendolo in allenamento e in equilibrio.
Cuore

Cuore
Le emozioni che attraversano la nostra vita sono i colori che la rendono unica. Imparare a riconoscerle, accoglierle ed esprimerle (… o contenerle) ci aiuta a non restarne prigionieri.
Mente

Mente
Ricordi, fantasie, aspettative, pregiudizi…. prendere consapevolezza della nostra “mappa dal mondo” la rende meno rigida e ne espande i confini
Alimentazione

Alimentazione
Se davvero “siamo quello che mangiamo”, non possiamo trascurare le nostre abitudini alimentari, dalla lista della spesa al menù del ristorante.
Relazioni

Relazioni
La capacità di stringere e consolidare relazioni nutrienti incide molto sulla qualità della vita. La “manutenzione” dei rapporti interpersonali è fondamentale per coltivare il nostro ben-essere.
Ambiente

Ambiente
La salute dell’ambiente in cui siamo immersi è inevitabilmente connessa alla nostra. Per sviluppare abitudini sostenibili bisogna tornare a vedere e sentire questa connessione.Corpo
Corpo
Il ben-essere passa innanzitutto dalla salute del corpo. E’ importante tutelare la sua elasticità, il tono e la postura, mantenerlo in allenamento e in equilibrio.Cuore
Cuore
Le emozioni che attraversano la nostra vita sono i colori che la rendono unica. Imparare a riconoscerle, accoglierle ed esprimerle (… o contenerle) ci aiuta a non restarne prigionieri.Alimentazione
Alimentazione
Se davvero “siamo quello che mangiamo”, non possiamo trascurare le nostre abitudini alimentari, dalla lista della spesa al menù del ristorante.Mente
Mente
Ricordi, fantasie, aspettative, pregiudizi…. prendere consapevolezza della nostra “mappa dal mondo” la rende meno rigida e aumenta le possibilità di scelta.Ambiente
Ambiente
La salute dell’ambiente in cui siamo immersi è inevitabilmente connessa alla nostra. Per sviluppare abitudini sostenibili bisogna tornare a vedere questa connessione.Relazioni
Relazioni
La capacità di stringere e consolidare relazioni nutrienti incide molto sulla qualità della vita. La “manutenzione” dei rapporti interpersonali è fondamentale per coltivare il nostro ben-essere.Vuoi sapere qualcosa di più sulle 6 Sorgenti del Ben-Essere?
Lasciaci il tuo indirizzo e-mail e ricevi la prefazione, l’introduzione e il primo capitolo del nostro libro-manifesto.
Approfondimenti dal blog
-
Riflessologia plantare: benefici e controindicazioni
Articolo su cure-naturali.it che introduce alla riflessologia plantare
-
Il “sano epicureismo” a tavola
Un articolo pubblicato sullo spazio Salute del Corriere.it riporta i risultati di uno studio compiuto da un'università Canadese e una Francese secondo il quale un approccio "epicureo" alla tavola garantirebbe maggior soddisfazione e minor rischio di eccesso.
-
Buono per te, buono per il pianeta
Come ormai sa chi ci segue, tendenzialmente "parliamo" solo quando riteniamo di avere qualcosa di significativo da raccontare. Ad esempio quando si tratta di celebrare progetti particolarmente importanti come quello che abbiamo da poco concluso per Alpro, il marchio DANONE